

Lato A e lato B della copertina.
Dati
- Titolo = Fantastic Fly / Odissey
- Pubblicazione = Marzo 1979
- Data matrici = 11 dicembre 1978
- Versione = Singolo vinile 45 giri
- Editore e codice = CGD 10140
- Versione promozionale = CGD YD 534
- Matrice lato A = 2c 10140-1N
- Matrice lato B = 2c 10140-2N
- Tipo audio = Stereo
- Arrangiamenti, realizzazione e produzione = Facchinetti, Battaglia, D'Orazio, Canzian
- Collaborazione musicale = Pinuccio Pirazzoli
- Foto di copertina = A. Binarelli
- Il 45 giri è stato registrato presso Fono-Roma-Milano Sound Recordings.
- Versione promozionale = CGD YD 534
Note sul singolo
Tema dalla serie televisiva "Racconti Fantastici" di Daniele D'Anza e Biagio Proietti, liberamente ispirata dai romanzi di Edgar Allan Poe, realizzati da Arturo Lapegna per la regia di Daniele D'Anza. È possibile vedere lo sceneggiato su RaiPLay alla pagina https://www.raiplay.it/programmi/raccontifantastici.
Formazione
- Dodi Battaglia = voce, chitarre, mandolino
- Red Canzian = voce, basso
- Stefano D'Orazio = voce, batteria, percussioni
- Roby Facchinetti = voce, tastiere
Brani
Note sulla canzone
Editore: Edizioni Musicali Sugar Music
La canzone è stata successivamente pubblicata su:
- 1984 – I Pooh 1981-1984 e tutto quanto mai apparso su long playing (antologia) (2 LP, 2 MC, CD)
- 1987 – I nostri anni senza fiato (antologia) (LP, MC, CD)
La canzone orginale è in tonalità di DO minore.
Per ascoltare Odeon su Youtube, contenente gli abbozzi di Terry B. e Fantastic fly: http://youtu.be/8m_EpMrLxHg
Note sulla canzone
Editore: Edizioni Musicali Sugar Music
La canzone è stata successivamente pubblicata su:
- 1984 – I Pooh 1981-1984 e tutto quanto mai apparso su long playing (antologia) (2 LP, 2 MC, CD)
- 1987 – I nostri anni senza fiato (antologia) (LP, MC, CD)
La canzone originale è in tonalità di LA minore.
Rassegna stampa
Marzo 1979 - Testata sconosciuta
I Pooh, da dieci anni sulla cresta dell'onda, continuano ad interessare il pubblico e non solo quello italiano, come dimostrano le tournées del complesso in molti paesi stranieri, fra cui America, Romania, Cecoslovacchia e Bulgaria. Porta la loro firma anche la sigla della trasmissione televisiva «Racconti fantastici» del regista Daniele D'Anza, liberamente ispirati a Edgar Allan Poe. I brani che introducono tali racconti e che fanno parte di un 45 giri hanno per titolo «FANTASTIC FLY» e «ODISSEY» e a nostro parere rendono molto bene l'atmosfera particolare della trasmissione. (CGD)
Marzo 1979 - Nuovo Sound - Pagina 63 - "Ci piace...", di Klaus
[...] questo 'singolo' che sicuramente esula abbastanza dalla loro corrente produzione. Infatti 'Fantastic fly' ed 'Odissey' (il retro) sono due brani interamente strumentali concepiti per il commento sonoro di una prossima ed importante serie di sceneggiati televisivi intitolata 'Racconti fantastici', per la regia di Daniele D'Anza, liberamente ispirati a delle famose novelle di Edgar Allan Poe.
Non nuovi a questo genere di impresa, ricorderete il tema de 'La gabbia' altro lavoro per la Televisione, i Pooh dimostrano ancora una volta di saperci fare non solo come creatori di immediate melodie ma soprattutto come provetti strumentisti e compositori. Entrati appieno nello spirito di quello che probabilmente sarà la materia televisiva, essi hanno dato vita a due pezzi molto incisivi, molto carichi di contenuto emozionale, riusciti nell'intento di evocare atmosfere orrifiche. Il gioco probabilmente è stato facile grazie al corretto e sicuro uso da parte di Roby Facchinetti (autore di entrambe le facciate del disco) del suo ormai collaudato Polymoog, strumento del quale il tastierista è ormi padrone [...].
Marzo 1979 - Testata sconosciuta - Spazio pubblicitario
Aprile 1979 - Nuovo Sound - Numero 4 - Pagina pubblicitaria
Maggio 1979 - Nuovo Sound - N°5 - Pag. 53 - "Fantastic Fly, Odissey: cronaca di un lavoro perfetto", di Rosanna Russo
Per la colonna sonora della serie televisiva: racconti fantastici di Edgard A. Poe con la regia di D. D'Anza sono stati scelti i Pooh [...]; dopo la brillante esperienza de La Gabbia i quattro artisti ci vogliono ancora offrire 9 minuti e 3 secondi di 'sogno e terrore'. II 45 a livello musicale non presenta grossissime novità, in quanto possiamo dire che le atmosfere creative, attingono a quelle create dalle precedenti ossia Risveglio e la Gabbia [...].
Il disco si appresta a girare sul piatto, delicatamente le mie orecchie vengono carezzate, dalle dolcissime, sommesse, quasi impercettibili note, sviluppate dalla - steel - di un Dody sempre più maturo col sottofondo di qualcosa che sa di ebollizione, credo certamente sia emesso dal polymoog di Robi, poi lentamente entrano in scena, il basso di Red e le percussioni di Stefano, d'improvviso il momento magico, il cuore, il gioiello del brano! Qualcosa di molto suggestivo, [...] qualcosa che i Pooh avevano già accennato nella loro ultima tournée estiva, quella musica che hanno voluto cosi dedicare al sole, intesa come immagine di vita: sottolineare, dopo di che, l'impegno assoluto dell'uso delle 'dita' di Battąglia alla sua prestigiosa Gibson, in un assolo che specchia maestria da tutti i punti di vista, una melodia nervosa di cui i Pooh immediatamente ci fanno prigionieri, e difficilmente si riesce ad uscirne fuori, qualcosa che resta profondamente dentro. Ritorna poi, la musica del sole, che porta alla conclusione del brano, nello stesso modo in cui questo aveva preso inizio [...].
[...] 'Odissey': [...] Red apre il brano usando il suo basso, in una maniera che senz'altro si deve definire eccellente, sei, sette pezzi, che immediatamente creano un'atmosfera da suspense... Un attimo di silenzio... ed ecco lo spicco oscillatorio dei piatti, e delle campanelline: è Stefano. [...] in Odissey questa volta senz'altro si notano in prima linea le sonorità sviluppate dal favoloso Gibson cui lo stesso Red ha levato i tasti ed ha aggiunto un pick-up (dà un suono particolare che possiamo notare nell'assolo di 'Ci penserò domani' in 'Boomerang') che tra l'altro, anche in questo brano si nota un'attinta a metà di esso. Inoltre mentre Fantastic Fly cambia diverse volte tema musicale, in Odissey il tema resta immutato [...]: però Red resta sempre in prima linea [...] diciamo il conduttore del brano, precisando che anche insieme alle sonorità emesse dal Polymoog di Robi riescono a dare a Odissey un sapore incisivo, terrificante [...].