ù

Pooh - Rassegna Stampa Anni '90 - 1990 - 2° parte

Nota

Cliccando sulle miniature si aprirà l'articolo in un pop-up grafico.

Anno 1990

16 luglio 1990 - Testata sconosciuta - "Pooh, il successo per amico", di Simone Clerici

16.07.1990 - Testata sconosciuta - Pooh, il successo per amico, di Simone Clerici

[...] I Pooh sono giunti sulla soglia del quarto di secolo di carriera, celebrati come un gruppo storico e inossidabile della nostra musica [...].
La prima formazione dei Pooh risale al 1966 [...]. Le canzoni d'esordio sono «Vieni fuori» e «L'uomo di ieri» [...]. Nel '68 [...] i Pooh esplodono con «Piccola Katy» [...]. Nel '71 scoppia l'enorme successo di «Tanta voglia di lei» e «Pensiero» mentre Stefano D'Oraxio prende il posto di Negrini che resta come autore dei testi. In quel periodo gli album «Opera prima», «Alessandra» e «Parsifal» sanciscono la popolarità dei Pooh. Red Canzian sostituisce Fogli e viene pubblicato il primo "greatest-hits" «I Pooh '71-'74».
[...] Dopo «Forse ancora poesia» seguono «Poohlover» [...] e «Rotolando respirando»; poi «Dammi solo un minuto» con cui il quartetto è di nuovo in vetta alle classifiche. Nel frattempo proseguono i tour in tutto il mondo fra cui Est Europeo, America e Russia; esce l'antologia «I Pooh '75-'78».
[...] L'incredibile successo dei Pooh continua con gli album «Boomerang», «Viva» e «Stop» e nell'ordine i singoli «Cercami», «Io sono vivo» e «Canterò per te» [...]. Doppio il long playing in inglese «Hurricane» esce la raccolta «I Pooh '78-'81» [...].
Gli album «Buona fortuna» e «Tropico del nord» sono intervallati [...] dal doppio live «Palasport» [...]. Facchinetti, Battaglia e Canzian pubblicano i loro trentatré giri solisti. La consueta antologia si intitola «I Pooh '81-'84» [...].
Nell'85 esce il quadruplo «Anthology» che comprende le precedenti compilations. Le incisioni di questo periodo sono «Aloha», «Asia non Asia» e «Giorni infiniti». Nell'87 durante la tournée del ventennale viene realizzato il triplo live «Goodbye» [...]. Dopo «Il colore dei pensieri» e l'ecologico «Oasi» arriviamo alla vittoria dell'ultimo San Remo con «Uomini soli» e l'omonimo album.

03 agosto 1990 - Corriere della Sera - "Nozze d'argento con disco", di Paolo Zefferi

03.08.1990 - Corriere della Sera - Nozze d'argento con disco, di Paolo Zefferi

[...] i quattro «Pooh», giunti a pochi mesi dal venticinquennale di vita del gruppo, sembrano rimasti davvero gli stessi. A Ciampino, arrivati dopo un violento acquazzone, - tanto che lo spettacolo è stato in dubbio fino alla fine, dato che il campo sportivo era ridotto a un pantano - [...] hanno ottenuto l'ennesimo successo della carriera [...].
Il concerto era una delle tappe del tour estivo di «Uomini soli»: il gruppo, dopo aver vinto il Festival di Sanremo, aveva già presentato lo spettacolo nei palasport di alcune grandi città (tra le quali anche Roma), ottenendo una notevole risposta di pubblico [...].
Lo show si apre con «Non solo musica», seguita da «Napoli per noi». Quindi, tutti in insieme cantano «Donne italiane», «Lettera da Berlino Est», «Che vuoi che sia», «Citta di donne» [...].
Dodi Battaglia canta «L'altra donna» e poi l'energica «Giorni infiniti», «Viva» e «Buona fortuna». Red Canzian invece propone «La luna ha 20 anni», «Io e te per altri giorni», la classica «Dammi solo un minuto» e l'altrettanto celebre «Rotolando respirando».
Roby Facchinetti, coadiuvato alla programmazione e alle tastiere da Emanuele Ruffinengo, canta insieme a Stefano D'Orazio «Uomini soli» [...] «Chi fermerà la musica» e «Non siamo in pericolo». Trionfale [...] il lungo bis [...] «Piccola Katy» e «Noi due nel mondo e nell'anima», «Infiniti noi», «Tanta voglia di lei», «Pensiero» e «Se nasco un'altra volta» [...].
«Questa nostra tournée - spiega Canzian - è partita dopo la vittoria di Sanremo. Ad aprile c'è stato un prologo, quando abbiamno suonato nelle grandi città, mentre ora, dalla metà di luglio per tutto agosto e ancora a settembre, ci dedicheremo a quelle località che quasi sempre vengono escluse dal giro dei grandi concerti, in particolare al centro sud».
[...] A marzo siete stati in America. Chi è venuto ai vostri concerti, e come è stata questa esperienza?
«Abbiamo girato [...] tra gli Stati Uniti e il Canada - racconta Facchinetti - facendo a metà i turisti e a metà i musicisti. [...] rispetto al passato abbiamo trovato più americani ai nostri spettacoli, direi almeno il 50 per cento, accanto al pubblico di origine italiana» [...].

Rassegna Stampa Anni '90 - Anno 1990 - 1° parte