Pooh - Rassegna Stampa Anni 2000 - 2001

Nota

Cliccando sulle miniature si aprirà l'articolo in un pop-up grafico.

Anno 2001

17 gennaio 2001 - Corriere di Como - "Gli intramontabili Pooh sulla via del Pianella", di Paolo Moggi

17 gennaio 2001 - Corriere di Como - Gli intramontabili Pooh sulla via del Pianella, di Paolo Moggi

Quarantuno album all'attivo, oltre 20 milioni di lp (ed altrettanti 45 giri) venduti in trentacinque anni di carriera. E ancora 13 tournèe, 2100 concerti seguiti da oltre 10 milioni di spettatori, 20 dischi di platino, 14 dischi d'oro, 15 Telegatti e 2 milioni di contatti annui sul sito Internet ufficiale.

Gennaio 2001 - GQ - "Il futuro siamo noi"

Gennaio 2001 - GQ - Il futuro siamo noi    Gennaio 2001 - GQ - Il futuro siamo noi    Gennaio 2001 - GQ - Il futuro siamo noi

[...] Red-Roby-Dodi-Stefano hanno accettato la proposta sfida di GQ: parlare dei nuovi gruppi italiani. Rinchiudersi in una stanza e farsi invadere le orecchie da altri suoni [...].
Il regno dei Pooh non può non far gola: 10 milioni di persone hanno assistito ai loro spettacoli. E poi: 41 album pubblicati (25 inediti e 16 tra live, internazionali e antologie), 20 milioni di album venduti, 22 milioni di singoli, 60 settimane in classifica (in pratica 11 anni di fila), 300 i brani registrati e più di 1.000 quelli provinati [...].
Bluvertigo. "Usano molta elettronica, ma si avverte che nel loro passato di ascoltatori c'è tanto rock. Sono bravi a unire semplici melodie pop con una ricerca musicale e con testi davvero particolari".
Baustelle. "Un gran mix di Kraftwerk, jungle e colonne sonore alla Burt Bacharach. Sembrano figli di una produzione anni Ottanta, post-Battiato, Garbo e Giuni Russo. Nel suono scontano una certa povertà dei mezzi di produzione".
Lùnapop. "Il cantante, Cesare Cremonini, è un ottimo autore e deve aver capito questo lavoro ancora prima di nascere. Se riescono a superare i contraccolpi del successo, hanno la possibilità di diventare i nuovi Pooh".
Lythium. "Non si basano proprio su grandi melodie, ma piuttosto su scansioni dettate dai testi. Rock cantautoriale che spazia da Vasco Rossi a Paolo Conte".
Sautiva. "Forti. Una buona produzione rock che viene da Napoli, città per tradizione blues-jazz con influenze etniche. Ma la dimensione strumentale è più a fuoco di quella letteraria".
Subsonica. "E' sicuramente il gruppo di ricerca più interessante, e lo ha dimostrato anche lo scorso anno al Festival di Sanremo. L'elettronica è padrona, ma anche i testi e le atmosfere evocative sono importanti".
Tiromancino. "Propongono un misto di brit-pop troppo in punta di piedi. Non arriva ma il cazzotto, mancano le emozioni forti" […].

03 febbraio 2001 - La Stampa - "Con i "Pooh" i sospiri del mondo", di Daniele Cavalla

03 febbraio 2001 - La Stampa - Con i Pooh i sospiri del mondo, di Daniele Cavalla

Cento di queste serate avranno pensato giovedì a mezzanotte i circa settemila spettatori che acclamavano i Pooh alla fine del concerto. In un Palastampa stracolmo, infatti, l'intramontabile quartetto non ha deluso le attese. Il concerto, preceduto da un'apprezzabile performance del chitarrista australiano Tommy Emmanuel (per alcuni brani sul palco con il gruppo) è cominciato con una blla coreografia (il quartetto dietro al sipario trasparente su cui è disegnata la spettacolare grande onda sognata dai surfisti) e una partenza rock con le parole "Senti i respiri del mondo" [...].

06 febbraio 2001 - Alto Adige - "Ecco i segreti di 35 anni di successi", di Daniela Mimmi

06 febbraio 2001 - Alto Adige - Ecco i segreti di 35 anni di successi, di Daniela Mimmi

08 febbraio 2001 - Il Gazzettino - "Gli intramontabili Pooh", di Michele Miriade

08 febbraio 2001 - Il Gazzettino - Gli intramontabili Pooh, di Michele Miriade

[...] tutto esaurito nel corso degli otto concerti del tour "Cento di queste vite" partito il 25 gennaio da Varese e che si concluderà, dopo la tappa di stasera al Palaverde di Villorba, il 27 a Cantù toccando quindi altre dieci città.
[...] quaranta brani in scaletta per raccontare 35 anni di storia, quella dei Pooh, con le intramontabili canzoni che hanno segnato alcuni momenti della vita della band, oltre a quelle dell'ultimo album.

10 febbraio 2001 - Corriere della Sera - "I Pooh, trentacinque anni di successi", di E. P.

10.02.2001 - Corriere della Sera - I Pooh, trentacinque anni di successi, di E. P.

[...] Loro sono il vero volto dell'italico pop melodico, sono rassicuranti, cantano l'amore e vivono con entusiasmo l'eterna giovinezza musicale.
Dal 1964 al 2001: 20 milioni di album venduti e 22 di 45 giri, oltre 2000 concerti, 20 dischi di platino e via un lungo elenco di numeri che pochi altri artisti possono contare. [...] Una scaletta che prevede ben quaranta canzoni e una scenografia molto speciale: un placo semicircolare e pedane pneumatiche che consentono il movimento degli strumenti ma, soprattutto, una buona visibilità per il pubblico.
[...] c'è nello spettacolo un ospite speciale, il chitarrista australiano Tommy Emmanuel (collaboratore di Clapton, Wonder e Bolton) che accompagnerà il gruppo nel corso di queste performance […].

21 febbraio 2001 - La Sicilia - "Un viaggio a ritroso", di Salvo Barbasso

21.02.2001 - La Sicilia - Un viaggio a ritroso - Di Salvo Barbasso

È un viaggio a ritroso: si parte dal nuovo per giungere ai vecchi successi. I Pooh dallo scorso settembre sono in giro per l'Italia ad illustrare "Cento di queste vite", prima un album e poi un tour. Lo spettacolo dura circa tre ore e attraversa musicalmente tutta la loro trentennale carriera, dai pezzi del nuovoÈ un viaggio a ritroso: si parte dal nuovo per giungere ai vecchi successi. I Pooh dallo scorso settembre sono in giro per l'Italia ad illustrare "Cento di queste vite", prima un album e poi un tour. Lo spettacolo dura circa tre ore e attraversa musicalmente tutta la loro trentennale carriera, dai pezzi del nuovo disco ai brani storici che hanno attribuito alla band un successo intramontabile.
«Confrontarsi ogni volta con il lavoro precedente - spiegano i Pooh - non è affatto facile, anche perché ogni nuovo disco ha una storia a sé ed ogni tournée delle specifiche peculiarità. Questo tour è un augurio al nostro pubblico, sempre caloroso ed affettuoso ma è soprattutto un modo per stare insieme, cantare e divertirci, vivere le varie fasi della nostra carriera».
Stasera "Cento di queste vite tour" arriva al Palasport di Palermo (ore 21) per la prima delle due date (il 23 suoneranno al PalaCatania dove si registra già il tutto esaurito) siciliane. I concerti sono organizzati dalla Mediconcert [...]. Ancora una volta assistere al gruppo più longevo d'Italia non sarà soltanto occasione di divertimento ma servirà a dare un aiuto concreto a qualcuno meno fortunato. Quest'anno i Pooh ritornano in campo con WWF Italia e Federtrasporti per promuovere e incentivare l'utilizzo del mezzo pubblico al posto dell'auto, mentre insieme all'associazione Rock no War e Cartiere Paolo Pigna stanno raccogliendo fondi per la costruzione di un centro educativo polivalente in Madagascar.
«Il nostro pubblico è incredibile - aggiunge Dodi Battaglia - ogni sera partecipa a questa raccolta col cuore in mano e lascia nelle casse dei ragazzi che girano dieci, quindici milioni. Questi soldi servono per la costruzione di una scuola vicina al lebbrosario al sud del Madagascar. Ormai dalla lebbra si guarisce, però questa gente vive in un isolamento totale, la scuola può davvero aiutarli. È stata suo Maria, una suora spagnola, a farci conoscere questa realtà».
Quaranta i brani in scaletta [...]. Sul palco ci sarà anche Tommy Emmanuel, un incredibile chitarrista australiano [...].
«È molto bravo - dice Roby Facchinetti - suonare con lui alcuni pezzi storici della nostra carriera è molto divertente. Inoltre farà da apripista, toccherà a lui dare inizio allo spettacolo».
[...] i Pooh parlano volentieri del futuro. Di un musical che è già un progetto ben definito. «Stiamo scrivendo "Pinocchio" - concludono - un'opera rock per la regia di Saverio Narconi che dovrebbe essere pronta per fine anno [...]».
Oggi pomeriggio alle 16 al Palasport di Palermo i Pooh saranno al centro di un dibattito dal titolo «Cento di questi incontri, cento di queste isole» che avrà come ospite il tenore siciliano Pietro Ballo. Una dimensione d'incontro più riservata (alla quale assisteranno circa settanta fans) [...].

29 aprile 2001 - Sorrisi e Canzoni TV - "Quattro "Uomini soli"", di Peppo Delconte

Portfolio Item    Portfolio Item    Portfolio Item    Portfolio Item    Portfolio Item    Portfolio Item    Portfolio Item

Portfolio Item    Portfolio Item

[...] Era chiaro che, per un gruppo come i Pooh che aveva conquistato in breve tempo una grande notorietà e che, soprattutto grazie alla loro capacità di suonare dal vivo, l'avevano saputo conservare a lungo, poche cose apparivano superflue come andare a gareggiare sul palco di Sanremo.
[...] spiazzano tutti con un pezzo difficile e impegnato, dal suggestivo impatto melodico, ma innervato da un testo che fa pensare. «Uomini soli» racconta di diverse solitudini con l'immediatezza di linguaggio che ha sempre caratterizzato l'autore dei loro testi, Valerio Negrini, detto il «quinto Pooh».
A questa sorpresa si aggiunge la scelta dell'artista straniera che ripeterà in inglese la loro canzone: Dee Dee Bridgewater, bravissima, ma ancora non molto popolare nel nostro Paese. Ce n'è abbastanza da far vacillare i pronostici. E invece «Uomini soli» vince a man bassa.

2001 - Testata sconosciuta - "I Pooh protagonisti di un cartone animato realizzato dalla loro fan Elena Cenci"

Portfolio Item