Nota
Cliccando sulle miniature si aprirà l'articolo in un pop-up grafico.
Anno 1985
30 luglio 1985 - 30 luglio 1985 - Corriere della Sera - "L'«esame di merito» degli intramontabili Pooh", di M. B.
Anche in periodi di crisi come questi che stiamo attraversando [...] i Pooh continuano a richiamare gente [...].
Ed ogni anno è la solita gradevole storia: un «esame di merito» [...] per Roma, al Palaeur sempre gremito ed una esibizione altrettanto puntualmente professionale e gradevole con un repertorio cui, ogni volta si aggiungono i brani dell'ultimo album e che, anno dopo anno, diventa la colonna sonora di un'era.
[...] i Pooh hanno onorato la firma offrendo alle molte migliaia di spettatori quasi due ore di un interessante concerto nel corso del quale hanno percorso tutte le tappe della loro evoluzione musicale [...].
Giusto e gradevole il momento acustico della esecuzione, quando i quattro musicisti hanno abbandonato la strumentazione elettrica: consensi anche per la scenografia basata essenzialmente su appropriati giochi di luci.
Il prossimo appuntamento romano dovrebbe essere per l'inverno con l'album '85 (Asia non Asia è il titolo quasi definitivo) in uscita a settembre e di cui un paio di brani sono stati anticipati già l'altra sera. E sono piaciuti molto.
22 settembre 1985 - TV Sorrisi e Canzoni - N°38 - Pag.58 - "Attraversa l'Asia la strada del successo", di Fabio Santini
[...] Con «Asia non Asia» il più popolare gruppo italiano chiude simbolicamente il periodo delle grandi avventure caratterizzato dagli album precedenti «Tropico del Nord» e «Aloha». «Asia non Asia è un gioco di parole che indica la contraddizione fra fantasia e realtà - affermano i quattro -. È soprattutto per questo che abbiamo voluto girare i video di alcune canzoni dell'Lp in Giappone. Un Paese dove tradizioni popolari e futuro, che è già presente, si mescolano in un ambiente sociale affascinante, talvolta disarmante».
[...] Macchine fotografiche: «Ce le hanno tutti. Vai a Ginza, una via centralissima di Tokyo che la domenica chiudono al traffico automobilistico fino alle sei del pomeriggio, e vedrai che lì tutti sfoggiano la loro bella macchina "istant" o professionale. Quando abbiamo girato un video la gente si fermava incuriosita a fotografarci».
[...] Pulizia: «Stavamo girando un video e uno della troupe giapponese ci seguiva con un elegante secchiello-posacenere. Gliene abbiamo imboscati parecchi, per gioco. Alla fine veniva sul set con scatole di pelati Cirio. E non c'è stato verso di gettare la cenere per strada».
[...] Taxi: «A Torkyo i "tassinari" vanno come schegge [...]. Le porte dalla parte del passeggero si aprono automaticamente. Una sera Red si è beccato una sportellata nelle parti basse. E, per ripicca, ha chiuso lui stesso la portiera. Non l'avesse mai fatto: il tassista si è arrabbiato e ha tirato fuori una sequela di improperi in giapponese che noi abbiamo interpretato benissimo...».
[...] Tokyo: «Per noi è il volto della "Non Asia". Rappresenta il futuro, un futuro non ipotizzabile, ma già toccabile con mano [...]».
04 ottobre 1985 - Ciao 2001 - Numero 40 - "Vent'anni senza fiato", di Mauro Eusebi
17 ottobre 1985 - Grand Hotel - N°42 - Pag.12 - "Dal Giappone direttamente al cuore", di Simona Rodolli
[...] Nessuno come loro conserva ancora intatto l'entusiasmo degli inizi. Nessuno come loro riesce ad abbracciare un pubblico così eterogeneo per età e per estrazione sociale. E nessuno come loro, dopo tutti questi anni, riesce ancora a divertirsi con questo lavoro, che li assorbe a tempo pieno e in qualsiasi periodo dell'anno [...].
E se qualcuno pensa che parlare in musica dei sentimenti non sia più di moda, si deve ricredere. Per ogni serata i Pooh hanno raccolto intorno a loro una media di seimila spettatori, arrivando a punte di quindicimila e oltre [...].
Per non ripetersi e per trovare sempre nuove emozioni da tradurre in musica, Roby, Red, Stefano e Dody hanno compiuto, in questi ultimi tre anni, altrettanti viaggi, alla scoperta di mondi diversi da esplorare e raccontare. Il primo di questi li ha portati, nel 1983, ai Caraibi, dove hanno concepito «Tropico del Nord». Lo scorso anno è stata la volta di «Aloha», nato alle Hawaii, «in uno studio di registrazione attrezzatissimo, su una spiaggia esotica e deserta, dove puoi trovare tutta la concentrazione che serve per lavorare serenamente».
Quest'anno si sono spinti fino al Giappone, dove è nato il loro nuovo 33 giri, uscito da poche settimane e già [...] pronto a scalare le classifiche. E proprio con questo disco, dall'enigmatico titolo «Asia non Asia», si è chiuso il loro periodo musicale alla scoperta di altri Paesi.
«Asia non Asia», spiega Roby Facchinetti [...], «rappresenta in sintesi la contraddizione profonda tra fantasia e realtà, l'indescrivibile contrasto che esiste in Giappone fra tradizione e tecnologia, tra passato e futuro, lo stesso che coesiste nella nostra musica.
«È stato un viaggio interessantissimo, alla scoperta di nuovi suoni e colori che abbiamo cercato di esprimere al meglio in questo album, con tutte le emozioni che ne abbiamo riportato. Sicuramente ci sono delle grosse novità a livello di suoni e di tecnologia, che rendono questo disco più "internazionale" di tutti quelli prodotti sinora».
[...] In Giappone hanno girato un reportage, un filmato con le immagini del viaggio e le loro nuove canzoni [...]. Questo film musicale verrà trasmesso prossimamente dalla Rai [...]. Poi i Pooh, instancabili come sempre, partiranno per una tournée in Russia, cui tengono moltissimo, che li terrà impegnati fino al 20 dicembre [...].